Impianti di riscaldamento o raffrescamento in pompa di calore
Le pompe di calore non offrono solo riscaldamento, ma può essere utilizzata anche per il raffreddamento e per fornire acqua calda sanitaria.
A differenza di altri sistemi di riscaldamento, non è necessario bruciare combustibili come petrolio o gas. Al contrario, viene utilizzata l'energia gratuita proveniente direttamente dall'ambiente: dall'aria, dalle falde acquifere o dal terreno.
In questo modo non solo si risparmiano risorse, ma si riducono anche le emissioni di anidride carbonica.

Varie tipologie
VENTILCONVETTORI (FANCOIL)
Con il termine ventilconvettore si indicano i terminali, conosciuti anche con il nome di fan coil, adibiti al condizionamento domestico o di un ufficio, con la funzione sia di riscaldare che di raffrescare.
PANNELLI RADIANTI IDRONICI
I pannelli radianti idronici sono quelli in cui circola acqua. A differenza dei sistemi radianti elettrici, in cui passa elettricità che scalda i cavi che a loro volta scaldano ambiente, i sistemi idronici sono quelli più efficienti a livello eergetico perchè la temperatura dell’acqua è molto vicina a quella dell’ambiente (30° per il riscaldamento, 18° per raffrescamento) e di conseguenza hanno un consumo energetico più contenuto e quindi maggiore efficienza energetica.
BOILER A POMPA DI CALORE
La pompa di calore produce acqua calda sanitaria prelevando l’aria dei locali interni o dall’esterno, garantendo massimo comfort e risparmio in termini di costi e di energia.
E' ideale per abitazioni monofamiliari e piccole attività commerciali. Gli ambiti di applicazione più diffusi sono quelli in cui sia necessario raffreddare l’aria dei locali interni, come cantine o ambienti freschi per generi alimentari, oppure per raffrescare gratuitamente gli ambienti domestici nei mesi estivi.